La Riforma di Condominio

Arriva il sito web: fatti trovare pronto!

La riforma in materia condominiale approvata dal Parlamento e entrata in vigore a fine giugno 2013 ha introdotto, fra gli altri compiti dell'amministratore condominiale, quello di gestire il sito condominiale. L'articolo recita infatti: «Su richiesta dell’assemblea [...] l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare.»
Matteo D'Agord, il responsabile dello sviluppo di Civico, illustra la riforma

In sostanza l'amministratore di condominio dovrà realizzare un sito web ad accesso individuale protetto da una parola chiave, in cui ciascun condomino possa consultare e scaricare copia digitale dei rendiconti mensili e degli altri documenti espressamente previsti dall'assemblea.

Quest'obbligo metterà a soqquadro il lavoro di diversi studi: trovare un'agenzia che sviluppi un sito web non è difficile, al giorno d'oggi, ma il servizio ha ancora un costo discreto, che si ripercuoterà sulle spese condominiali, con prevedibili malcontenti. È quindi fondamentale risolvere in modo oculato il problema.

Inoltre la pubblicazione, anche solo mensile, dei resoconti economici si tradurrà in un grosso carico di lavoro per l'amministratore.

In una situazione del genere, è importante valutare attentamente il proprio modo di lavorare per stimare le conseguenze che questa riforma avrà sulla situazione lavorativa. Per la maggior parte di noi amministratori, una piattaforma web come Civico si rivelerà la soluzione definitiva e di sicuro più indolore da adottare. Vediamo nel dettaglio queste conseguenze, basandoci sulle richieste di informazioni più frequenti raccolte in questi giorni.

Caso 1: non ho mai usato il pc per svolgere i compiti amministrativi.

Se non usi ancora il computer per l'amministrazione del condominio, sarai tenuto a far realizzare da fornitori esterni un sito per ogni condominio che amministri. Una volta realizzati, dovrai produrre una volta al mese i resoconti economici per ogni condomino e pubblicarli ciascuno nell'area web riservata al singolo condomino.

Caso 2: uso il pc per lavorare, ma con strumenti generici come Excel
adattati alle mie esigenze.

Se non ricorri a software professionali, probabilmente non disponi di una procedura automatica per estrarre i resoconti personali per ogni condomino.
Questo significa che le operazioni di produzione manuale di questi rapporti (uno al mese per ogni condomino) si aggiungeranno al tuo normale carico di lavoro. Inoltre dovrai, come nel caso 1, far realizzare da uno studio web il sito per ogni condominio, e poi caricare manualmente in ogni area riservata i resoconti di ogni condomino.

Caso 3: uso già un software professionale, fra quelli più affermati sul mercato

Se già disponi di una soluzione professionale, sei già in grado di estrarre copia digitale dei resoconti. Dovrai comunque farti carico della realizzazione del sito, probabilmente presso un fornitore esterno, e provvedere al caricamento manuale dei file nelle rispettive aree riservate dei vari condòmini.
In alternativa, può darsi che chi produce il software che usi produca prima o poi un'estensione delle funzioni del tuo software, che integri il caricamento automatico dei rapporti in un sito riservato, probabilmente fornito dal produttore stesso. In questo caso non è escluso che l'estensione abbia un costo in denaro, e di sicuro richiederà una spesa di tempo, e di soldi se ti rivolgi a terzi per l'assistenza, per installare e configurare l'aggiornamento.
In più, se il produttore ti fornisse anche il servizio di realizzazione e manutenzione del sito condominiale, è probabile che il servizio avrà un costo periodico.

E se volessi passare a Civico?

Civico potrebbe rivelarsi la soluzione adatta per soddisfare queste nuove esigenze senza affrontare spese proibitive. Fin dalla prima progettazione, infatti, abbiamo previsto che ogni condomino disponesse di una bacheca virtuale riservata in cui accedere per consultare e scaricare i propri resoconti.
Tutto quel che dovrai fare è attivare con pochi clic la bacheca per ogni condomino e comunicargli le credenziali di accesso. Non dovrai nemmeno provvedere alla reazlizzazione di un sito apposito, perché la bacheca è già conforme alle necessità previste dalla legge.
Usando Civico per amministrare il condominio, i dati utili sono già nel database, e non devi inserirli due volte né caricarli appositamente. Dovrai solo decidere quali dati ogni condomino può consultare e il resto avverrà in automatico.
Inoltre, anche se al momento si parla di pubblicazione mensile, con Civico disporrai di una piattaforma integrata: questo significa che i dati che inserisci nel lavoro quotidiano diventano subito consultabili in tempo reale nelle rispettive bacheche, ovviamente con la dovuta riservatezza.
Il primo passo è provare la versione demo di Civico, ovviamente gratuita. Si tratta di una versione di prova già precaricata con dati fittizi, per testare tutte le funzioni dell'applicazione. La procedura richiede qualche clic e una mail di conferma e in pochi minuti puoi iniziare subito.
Se troverai Civico adeguato alle tue esigenze potrai attivare un account adatto a te. Al momento esistono due tipi di versioni: per utenti professionali e per utenti non professionali: clicca qui per scoprire le differenze.

Il sito condominiale non serve più.

Civico ha tutto quello che ti serve ed ottempera ai requisiti di legge

e i condomini sono sempre aggiornati in tempo reale sull'andamento della gestione

Documentazione

Per apprendere l'uso di Civico e delle sue funzionalità, è disponibile la documentazione ufficiale costantemente aggiornata, visualizzabile cliccando qui.

Requisiti

Per utilizzare Civico al meglio servono:
  • un browser (Civico è ottimizzato per Chrome, Firefox, Safari)
  • monitor con risoluzione 1280x800 pixel o superiore
  • connessione ad internet
Tutto qui?
Certo! Non serve altro.
Nessun file di installazione, nessuna chiavetta di sicurezza o di controllo, nessun server da mantenere, nessun backup.